mercoledì 26 ottobre 2011

Neutrini più veloci della luce e universo in espansione: dal Cern al Nobel.

Sono sicuro che il 2011 sarà ricordato come un anno straordinario per la fisica. A distanza di poco tempo si sono susseguiti due eventi che sono destinati a rivoluzionare la nostra visione del mondo.

A fine settembre il team di ricerca dell'esperimento OPERA, condotto dal CERN di Ginevra, in collaborazione con i laboratori dell'INFN del Gran Sasso, ha dato l'annuncio di aver misurato una velocità dei neutrini superiore a quella della luce nel vuoto, ponendo un serio problema di coerenza della teoria della relatività ristretta di Einstein. Questo è l'articolo ufficiale che contiene la descrizione dell'esperimento e i dati ottenuti dalle misure.

Poco dopo, il nobel per la fisica 2011 è stato assegnato a Saul Perlmutter, Brian P. Schmidt e Adam G. Riess, per la scoperta dell'espansione accelerata dell'Universo attraverso le osservazioni di supernovae distanti. Questo può essere compreso intuitivamente pensando l'esistenza di una forza gravitazionale "repulsiva", in contraddizione con la teoria newtoniana (ma non completamente con la relatività generale di Einstein)

I due risultati sono illustrati molto chiaramente in questo podcast, una puntata della trasmissione radiofonica "Il giardino di Albert", prodotta dall'emittente svizzera RSI.
Buon ascolto!

lunedì 17 ottobre 2011

Cos'è l'inchiostro elettronico?

Venerdì scorso, ripassando gli argomenti introduttivi con la 5AB, abbiamo parlato della tecnologia alla base del funzionamento dei cosiddetti e-reader, cioè i dispositivi elettronici che permettono di leggere gli e-book, i libri in formato elettronico. Sul libro di testo di fisica, terzo volume, a pag. 571-572, si parla di inchiostro elettronico e di carta elettronica (e-ink e e-paper). Abbiamo capito che questo, oltre a basarsi su fenomeni di interazione elettrostatica, costituisce un ulteriore esempio di applicazione delle nanotecnologie al campo dell'informazione e della comunicazione.
Un approfondimento, in lingua inglese :-/ , si trova sul sito di NanoYou, nel kit di formazione per i docenti, precisamente la parte 2, Applicazioni delle nanotecnologie, Capitolo 4 (ICT), alle pagine 23-24. Buona lettura :)

Se vi capita di scoprire altre applicazioni nanotecnologiche interessanti, segnalatelo qui!!

lunedì 10 ottobre 2011

Dimostrazioni del teorema di Pitagora.

Una domanda del test d'ingresso di matematica per la 4C era questa. "Come si può dimostrare il teorema di Pitagora?"
La domanda ha molteplici risposte, perché diversi sono i modi per dimostrare il teorema di gran lunga più famoso di tutta la matematica.
Quella classica si basa sull'applicazione del primo teorema di Euclide (che bisogna aver preventivamente dimostrato con considerazioni su equiestensione e equiscomponibilità) ai rettangoli in cui si può scomporre il quadrato costruito sull'ipotenusa.

Ma ce ne sono altre ... molto fantasiose e divertenti ...

Una, per esempio, è in forma di poesia:
"I am, as you can see,
a² + b² - ab
When two triangles on me stand,
Square of hypothenuse is plann'd
But if I stand on them instead
The squares of both sides are read.
"

Un'altra si chiama dimostrazione di Garfield ... ma non c'entra il gatto :)

Per vederne altre, per esempio, date un'occhiata alla voce di wikipedia: Teorema di Pitagora.

A me piace molto quella dei quadrati concentrici. Voi quale preferite?

martedì 4 ottobre 2011

Concorso a premi - problemi da risolvere :) Secondo problema

Dopo che il primo problema è stato risolto brillantemente da Alessandro, ecco il il secondo:

Un gatto e mezzo mangia un topo e mezzo in un minuto e mezzo. Quanti gatti occorrono per mangiare 30 topi in 60 minuti? [Chiara Castagni]

And the winner is ...
:)

sabato 1 ottobre 2011

Concorso a premi - problemi da risolvere :)

Il 21 settembre scorso si è svolta la prova d'ingresso di matematica in 5A.

Di seguito una parte del tema:
[...]
La matematica è ritenuta noiosa solo da chi la considera unicamente come la scienza che insegna a fare i conti. In realtà, nel processo di risoluzione di un problema, lo svolgimento dei calcoli costituisce solo il momento terminale (oggettivamente, monotono e ripetitivo); la fase più importante e assai più stimolante è, invece, quella relativa alla ricerca del procedimento da seguire.

[...]
[da Ennio Peres, Materia prima, in Newton n. 18/19 di agosto/settembre 2011].

4. Formula tu (crealo, inventalo) un problema su un argomento di matematica prescelto, simile a quelli che hai affrontato finora, che dovrà poi risolvere il prof.


Questo uno dei migliori (secondo me) problemi pervenuti:
Ho fatto una schedina alla SNAI con tutte le partite di serie A. Supponendo che i risultati da scommettere siano solo tre (1, X, 2) quanti possibili risultati posso giocare? Le squadre di serie A sono 20 e si accettano anche le scommesse del tipo 1X o 2X. [di Fabio Cacini].


La gara è aperta! Note positive in palio a chi è più veloce a dare la risposta giusta! Datevi da fare!!
Seguiranno anche altri problemi interessanti.